Corfù

Di fronte alle coste dell’Epiro, al confine tra Grecia e Albania, si trova Corfù (anche Corcira, in greco Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra).
Una “terra di mezzo”, separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai 25 km. Seconda isola ionica per estensione dopo Cefalonia, con una popolazione di circa 110.000 abitanti, dei quali circa 36.000 nella sola capitale, Corfù.
Un’isola “a strati”, dove emergono le epoche storiche e le differenti dominazioni che l’hanno caratterizzata.
Armonico è l’alternarsi degli stili architettonici che si possono ammirare a Corfù:
greco-corinzio, italiano-veneziano e inglese.
Corfù è dentro la storia, fulcro di tradizione e scambi.
Oriente e occidente si accavallano superandosi e rincorrendosi, sullo sfondo di meraviglie naturali.
Boschi, storia, spiagge e tradizione.
Poche parole servono per descrivere le sue spiagge e il suo mare:
sabbia dorata o di ciottoli colorati, grandi rocce e alberi vicini alla riva che dominano il paesaggio. Acqua cristallina. Un litorale molto suggestivo. E il mondo subacqueo è altrettanto ricco e vivace.
La bellezza dell’isola ha spesso incantato e ispirato molti grandi artisti quali Goethe e Durrel.
Una vacanza per tutta la famiglia.
La costa a sud è ideale per i bambini, perfette sono anche le spiagge a occidente, lunghe e sabbiose, e un mare verde smeraldo poco profondo.
Ma Corfù non è solo sulla costa…
Tanti gli itinerari da seguire nell’entroterra per andare alla scoperta della Corfù più incontaminata. Ulivi imponenti sulle colline che arrivano fino alle coste e tantissimi villaggi caratteristici, renderanno la vostra vacanza completa e davvero affascinante.