Creta

Creta è la più grande isola della Grecia e la quinta isola più vasta del mar Mediterraneo; il suo nome deriva dalla presenza di una grandissima quantità di creta o argilla, con cui gli abitanti costruivano vasi e antichi oggetti.
Siti archeologici e naturalistici, specificità linguistiche, letterarie, musicali e gastronomiche, Creta fu il centro della civiltà minoica tra il III e il II millennio.
Il territorio della periferia è costituito da un gran numero di isole minori e isolotti che circondano l’isola principale.
Un territorio naturale molto particolare e diversificato: gran parte dell’isola è caratterizzata dalla presenza di imponenti massicci montuosi e le coste si differenziano da nord a sud. Nella zona settentrionale le catene montuose scendono più dolcemente verso il mare, mentre la zona meridionale è prevalentemente ripida e scoscesa.
Protagonista nella storia e nella mitologia: è l’isola del re Minosse e di una civiltà che ha lasciato il segno, ambita preda dei conquistatori del mare. Un’isola in cui sono ancora visibili i segni del tempo e della sua storia turbolenta.
Un’isola in cui sono rimaste quasi inalterate le tradizioni, gli usi e i costumi delle epoche passate.